Azienda

Alma Mater Studiorum Università di BolognaVedi altro

addressIndirizzoCesena, Emilia-Romagna
CategoriaScientifico

Descrizione del lavoro

Torna alle offerte

Settore

Università - Ricerca

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, la più antica del mondo occidentale.

Descrizione della posizione lavorativa

È indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento di 1 posto da ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, co. 3, lettera a), della L. 240/2010, con regime di impegno a tempo pieno per il Settore Concorsuale 08/F1 - Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale e il Settore scientifico disciplinare ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica.
Il posto viene attivato per le esigenze di ricerca e di studio del Dipartimento di Architettura - DA dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
È previsto lo svolgimento di 350 ore di attività didattica integrativa e servizi agli studenti da svolgersi per ciascun anno accademico di validità del contratto stesso. Sono previste, all’interno delle 350 ore di cui sopra, 60 ore di didattica frontale.
Con riferimento a quanto previsto dall’art. 10 del regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato emanato con D.R. 344 del 29/03/2011 e s.m., le attività che il ricercatore dovrà svolgere sono legate allo sviluppo del progetto: “Strategie emergenti per la rigenerazione urbana e territoriale: innovazione della governance metropolitana”. Il posto è finanziato con risorse a valere sui progetti Horizon Europe Safe Cities – Grant Agreement nr. 101073945 e WEGENERATE – G.A. nr. 101123546.
L’attività del ricercatore si situa nell’ambito dei progetti WEGENERATE (Horizon Europe) eMetropolitan Cities under PNRR (PRIN 2022) e si pone in Coerenza con PNR 2021-27: 5.2 > 5.2.5 > Articolazione.12. “Strategie e strumenti per la rigenerazione urbana e il governo del territorio”. Il programma di ricerca mira a esplorare e sviluppare approcci innovativi per l'innovazione della governance metropolitana, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e territoriale.
Concentrandosi in particolare sul miglioramento dei processi decisionali legati alle competenze sulla transizione clima-neutrale la ricerca dovrà incorporare elementi di coinvolgimento dei cittadini e innovazione sociale come componente chiave per il successo di progetti di rigenerazione urbana a scala metropolitana. La ricerca farà uso di metodologie di ricerca-azione su alcuni territori con l’obiettivo di integrare i risultati della ricerca qualitativa nelle politiche di rigenerazione urbana e territoriale.
L’obiettivo del progetto di ricerca è la produzione di nuova conoscenza nell’area della progettazione urbanistica e territoriale per la rigenerazione urbana e territoriale in ottica di transizione climaneutrale delle città. Inoltre, la ricerca porterà a valutare l'impatto di questi approcci sulle strutture di governance metropolitana, sulle politiche e sui processi decisionali e a sviluppare e proporre nuovi modelli di governance metropolitana che si allineino meglio alle dinamiche in evoluzione della rigenerazione urbana e territoriale. Il raggiungimento di questi obiettivi sarà valutato attraverso parametri misurabili come: il numero di articoli pubblicati in riviste scientifiche rilevanti per l’area oggetto della ricerca (almeno 2 lavori pubblicati su rivista internazionale); inviti a presentare l’attività di ricerca in conferenze, istituti di ricerca, enti internazionali e compagnie private.

Descrizione del profilo ricercato

Requisiti:
- Alla selezione possono partecipare i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso di Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero;
- Non possono partecipare alla selezione i professori di prima e seconda fascia e i ricercatori assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio;
- Alle selezioni non possono altresì partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un Professore appartenente al Dipartimento o alla Struttura che propone l’attivazione del contratto ovvero con il Rettore, o con il Direttore Generale, o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
- La durata complessiva dei rapporti instaurati con i titolari degli assegni di ricerca di cui all’art. 22 della L. n. 240/2010 e dei contratti di cui all'art. 24 della stessa legge, intercorsi anche con atenei diversi – statali, non statali o telematici – nonché con gli enti di cui al comma 1 dell’art. 22 citato, con il medesimo soggetto, non può in ogni caso superare i dodici anni, anche non continuativi. Alle selezioni non possono pertanto partecipare coloro che abbiano un totale di anni di rapporti già svolti ai sensi delle norme indicate sopra che non consenta di portare a termine il contratto di cui al bando.

Termine per la candidatura

02/02/2024 - Ore 12:00

Remunerazione prevista

RAL 36.840 euro

Sede di lavoro

Cesena

Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

www.unibo.it

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.

Refer code: 1271495. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Il giorno precedente - 2024-01-12 14:59

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Cesena, Emilia-Romagna

Condividi lavori con gli amici