Azienda

Randstad Filiale Di Roma Via GoitoVedi altro

addressIndirizzoRoma, Lazio
type Forma di lavoroOfferta di lavoro
CategoriaMarketing

Descrizione del lavoro

Mansione

Randstad italia SpA divisione Pubblica Amministrazione, Filiale Piazza della Marina, cerca

per cliente settore pubblico

Referente del Servizio Comunicazione e Orientamento

Il referente del servizio comunicazione e orientamento opera nei Centri di formazione professionale collaborando all’ organizzazione delle attività di informazione e di accoglienza.

In particolare, ha il compito di pubblicizzare l’offerta formativa corrispondendo, al contempo, ai bisogni d’informazione e di orientamento espressi dagli utenti, affinché essi possano effettuare scelte consapevoli e coerenti con le loro esigenze e aspirazioni.

La figura ricercata dovrà essere in possesso di una buona conoscenza del Sistema educativo e d’istruzione italiano, con particolare riferimento al sistema d’istruzione e formazione professionale (IeFP) e dell’apprendistato, allo scopo di fornire informazioni pertinenti sulle caratteristiche dei percorsi di studio e dei relativi sbocchi occupazionali; insieme ad una consolidata esperienza nella progettazione d’iniziative di comunicazione e/o nella gestione di servizi d’informazione e orientamento rivolti ad un’utenza giovanile.

A seconda delle esigenze e dei fabbisogni organizzativi del Servizio, il referente potrà essere chiamato a ricoprire il proprio incarico presso gli uffici centrali, con funzioni di coordinamento, o a supporto delle sedi territoriali, nell’ottica di svilupparne le attività di promozione e di accoglienza.

Numero risorse ricercate: 3

Sede di lavoro: Roma, Acilia e Castel Fusano, con disponibilità ad effettuare servizi esterni presso le altre sedi

Tipologia e durata incarico: contratto in somministrazione a tempo determinato fino al 31.12.2024, CCNL Comparto Funzioni Centrali area Funzionari

Orario: full time 36 ore settimanali dal lunedì al venerdì.

Responsabilità

Il referente del Servizio Comunicazione e Orientamento dovrà essere in grado di:

- progettare e implementare campagne di comunicazione in base alle diverse tipologie di utenza (giovani, famiglie, imprese, ecc.), funzionali a migliorare la conoscenza dei Centri di formazione;

- programmare ed organizzare eventi di promozione presso i Centri di formazione (quali open day, visite guidate, lezioni aperte, esibizioni, ecc.), finalizzati ad incrementare le adesioni e a raccogliere le iscrizioni degli allievi;

- organizzare incontri nelle scuole medie inferiori e superiori o presso altri enti e servizi territoriali e partecipare alle iniziative di orientamento scolastico e professionale da esse organizzate;

- redigere schede e materiali d’informazione;

- predisporre presentazioni e altri strumenti di divulgazione (anche a carattere multimediale);

- curare le pagine web e i social network implementati dai Centri;

- collaborare all’ implementazione dei rapporti di collaborazione dei CMPF a livello locale (partnership e attività di rete con scuole, associazioni, servizi territoriali, centri di aggregazione giovanile, ecc.) allo scopo di far conoscere le caratteristiche della formazione professionale, sviluppare iniziative specifiche di sensibilizzazione e cittadinanza attiva, contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, potenziare le relazioni con le aziende e il sistema d’impresa del territorio;

- implementare a livello territoriale le campagne di comunicazione predisposte dagli Uffici centrali;

- promuovere il sistema duale e il contratto di apprendistato e collaborare al reperimento delle aziende disponibili ad ospitare i tirocini degli allievi/e;

- cooperare con l’istituzione formativa nella rilevazione dei fabbisogni professionali espressi dalle imprese e contribuire ad implementare i database delle imprese partner presenti nei Centri di formazione;

- collaborare allo sviluppo delle attività di accoglienza degli utenti all’interno dei Centri

- condurre colloqui individuali con gli allievi e le loro famiglie al fine di supportarli nella scelta del percorso di formazione da intraprendere (motivazioni, aspettative, timori, ecc.) e, nel caso, effettuare azioni di ri-orientamento verso altri percorsi di studio;

- presidiare le attività di individuazione e messa in trasparenza degli apprendimenti pregressi finalizzate al riconoscimento di eventuali crediti formativi in ingresso;

- collaborare alle attività di accoglienza previste al primo anno e alla condivisione, in aula, del patto formativo con gli allievi (la presentazione del corso di formazione, gli obiettivi e gli sbocchi professionali, l’organizzazione del CMFP e i servizi offerti, ecc.)

- collaborare, insieme al referente dell’inclusione e al consulente di orientamento, alla ricostruzione della storia formativa dell’allievo (successi, difficoltà incontrate, bisogni educativi e di formazione,ecc.) funzionale alla definizione di piani di formazione personalizzati;

- collaborare, insieme ai tutor e ai formatori, alla costruzione dei dossier individuali degli allievi(check list di osservazione, diario dell’allievo, schede di valutazione periodica del tutor aziendale, evidenze dei risultati ottenuti e altra documentazione a supporto del percorso formativo svolto,ecc.)

- collaborare, insieme al consulente di orientamento, al monitoraggio dei progetti personali-professionali sviluppati dagli allievi e all’ elaborazione dei rispettivi bilanci delle competenze al termine dei percorsi formativi;

- collaborare al monitoraggio ex post sugli esiti occupazionali dei percorsi di formazione

Competenze

1)Laurea (triennale, magistrale o V.O) compresa nell’elenco che segue:

Laurea triennale

- L-20 Scienze della comunicazione (con indirizzo preferenziale in Comunicazione

pubblica e d’impresa)

- L-40 Sociologia (con indirizzo preferenziale in Sociologia economica e del lavoro)

- L-19 Scienze dell’ educazione e della formazione

- L-24 Scienze e tecniche psicologiche (con indirizzo preferenziale in Psicologia del lavoro e delle

Organizzazioni)

- Altre lauree affini nell’ambito delle scienze psico-sociali o Lauree umanistiche

 

2) Esperienza professionale documentata di almeno tre anni (anche cumulando esperienze di tipo diverso tra quelle di seguito elencate):

- Orientatore scolastico e professionale all’interno di enti di formazione e servizi educativi

- Operatore d’informazione ed orientamento all’interno di servizi rivolti ad utenza giovanile

- Tecnico dell’orientamento nei servizi di placement e di orientamento al lavoro, promossi dai Centri per l’impiego, Enti di formazione, Scuole superiori, Università, ecc.

- Consulente di orientamento nei servizi di placement e di orientamento al lavoro

- Consulente di orientamento nell’ambito di percorsi di bilancio delle competenze e di career guidance

 

REQUISITI PREFERENZIALI

Inoltre, sarà valutato come titolo preferenziale il possesso di uno o più dei seguenti

requisiti:

Laurea magistrale o vecchio ordinamento

- LM-88 Sociologia e ricerca sociale (con indirizzo economico e del lavoro)

- LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua

- LM-85 Scienze pedagogiche

- LM-51 Psicologia (con indirizzo risorse umane, lavoro e organizzazioni)

- Altre lauree affini nell'ambito delle scienze psico-sociali

- Lauree umanistiche

 

Master e percorsi di formazione documentati (min. 600 ore) riguardanti:

- Le metodologie e le tecniche di orientamento e di supporto all’empowerment

- La gestione di percorsi di bilancio di competenze o di counseling individuale finalizzato allo sviluppo delle competenze orientative

- Il management dei servizi educativi e formazione continua

- La comunicazione pubblica, istituzionale e d’impresa

- La comunicazione digitale

- Il management e l’organizzazione di eventi

 

Esperienza professionale documentata di almeno 2 anni (anche cumulando esperienze di tipo diverso tra quelle di seguito elencate) nel campo del:

- Organizzazione e gestione di eventi di promozione nel settore dell’istruzione e della formazione (open day, career day, ecc.)

- Uffici stampa e agenzie di comunicazione

- Pubblicistica e divulgazione scientifica e culturale, con particolare riferimento all’ ambito delle politiche dell’istruzione, della formazione e del lavoro.

 

Verranno prese in considerazione solo le candidature pervenute entro il giorno 27/05/2024

La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).

Refer code: 1626772. Randstad Filiale Di Roma Via Goito - Il giorno precedente - 2024-05-16 07:43

Randstad Filiale Di Roma Via Goito

Roma, Lazio

Condividi lavori con gli amici